Altre Mappe

“La Storia siamo noi” si sviluppa in un terzo sottoinsieme: Altre Mappe. Rappresenta quello nato dalle interazioni con gli abitanti di Fermignano.

Descrizione

Di Marzo

Il titolo è tratto da una poesia di Umberto Piersanti contenuta nella raccolta “I Luoghi Persi”.
Tra le storie raccolte da Gaglianò c'è ne è una quella narrata dal Prof. Pino Falasconi narra della leggenda locale dello sprovingle, un mostro che viene di notte se si dorme supini.

Il racconto è stato scelto scelto per passare di testimone agli ospiti della Comunità Socio Educativa Riabilitativa "La Casa del Sole”. Dal dialogo tessuto da Gaggia con gli operatori è emerso il rapporto tra la mitica leggenda locale e la poesia di Piersanti, da qui l'invito.

Nasce così “Di Marzo”: si compone di un intenso dialogo tra gli autori e il poeta attorno alla leggenda dello sprovingle che per Piersanti è un cane nero che entra nel biroccio e diventa sempre più grosso ( Lo sprovinglo pag 60 de i Luoghi persi, Crocetti editore).

Il mostro lo ritroviamo su shopper, magliette, disegni ed è inoltre protagonista  del laboratorio creativo, negli spazi temporanei aperti per l'occasione da La Casa del Sole.

Dare to dream

 

 

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio Politiche Giovanili, Cultura e Turismo

Via Mazzini, 3, 61033 Fermignano PU, Italia

Telefono: 0722336838
Email: cultura@comune.fermignano.pu.it
PEC: comune.fermignano@emarche.it

Formati disponibili

JPG

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 20/03/2025