Ufficio Anagrafe

L’Ufficio Anagrafe ha il compito di tenere aggiornato lo schedario della popolazione residente nel Comune e degli italiani residenti all’estero (AIRE), per conoscerne e certificarne il movimento e la consistenza.

Competenze

Ci si rivolge all’ ufficio anagrafe:

  • per le dichiarazioni di trasferimento di residenza da altro Comune o dall'estero, di costituzione di una nuova famiglia, di cambiamento di abitazione e per la costituzione della convivenza di fatto;
  • per richiedere il rilascio della carta di identità;
  • per richiedere il rilascio dei certificati di competenza dell’ Ufficio che sono:
    • Stato di famiglia
    • Certificato di residenza
    • Cittadinanza italiana
    • Esistenza in vita
    • Stato libero
    • Stato vedovile
    • Autentica di fotografia
    • Certificato anagrafico di nascita
    • Previa motivata richiesta, possono essere rilasciate anche certificazioni anagrafiche storiche

Nei rapporti con la pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del citato DPR.
Con la modifica apportata dall'art. 30 bis Decreto Legge n. 76/2020, convertito con Legge n. 120/2020 (cd. "Decreto Semplificazione") all'art. 2 del DPR n.445/2000 (in vigore dal 15 settembre 2020) ANCHE I PRIVATI SONO TENUTI AD ACCETTARE LE AUTOCERTIFICAZIONI.
Si riporta di seguito la norma modificata:
D.P.R.28-12-2000 n.445 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa
Articolo 2 Oggetto 1. Le norme del presente testo unico disciplinano la formazione, il rilascio, la tenuta e la conservazione, la gestione, la trasmissione di atti e documenti da parte di organi della pubblica amministrazione; disciplinano altresì la produzione di atti e documenti agli organi della pubblica amministrazione nonché ai gestori di pubblici servizi nei rapporti tra loro e in quelli con l'utenza, e ai privati che vi consentono*.
Articolo 71 Modalità dei controlli 4. Qualora il controllo riguardi dichiarazioni sostitutive presentate ai privati che vi consentono* di cui all'articolo 2, l'amministrazione competente per il rilascio della relativa certificazione, previa definizione di appositi accordi*, è tenuta a fornire, su richiesta del soggetto privato corredata dal consenso del dichiarante, conferma scritta, anche attraverso l'uso di strumenti informatici o telematici, della corrispondenza di quanto dichiarato con le risultanze dei dati da essa custoditi.

* parole abrogate dalla legge di conversione 120/2020 del D.L.76/2020

La modulistica può essere scaricata dallo "Sportello virtuale".

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Orari di apertura

  • Lunedì dalle 10.00 alle 13.00;
  • Martedì dalle 10.00 alle 13.00;
  • Mercoledì dalle 10.00 alle 13.00;
  • Giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00;
  • Venerdì dalle 10.00 alle 13.00.

Area di riferimento

1° Settore - Amministrativo - Affari Generali

Via Mazzini, 3, 61033 Fermignano PU, Italia

Telefono: 0722336811
Email: comune@comune.fermignano.pu.it

Persone

Dott.ssa Cora Conti

Istruttore Amministrativo

Dott.ssa Floriana Perna

Istruttore Amministrativo

Sig. Giorgia Riminucci

Istruttore Amministrativo

Sede principale

Municipio di Fermignano

Via Mazzini, 3, 61033 Fermignano PU, Italia

Telefono: 0722336811
Email: comune@comune.fermignano.pu.it
PEC: comune.fermignano@emarche.it

Contatti

  • Email: comune@comune.fermignano.pu.it
  • PEC: comune.fermignano@emarche.it
  • Telefono: 0722336815
  • Telefono: 0722336816

Pagina aggiornata il 17/03/2025