Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Il servizio è concesso a soggetti in condizione di handicap, in possesso della certificazione di cui alla L.104/92 e riconosciuti ai sensi dell’art.4 della medesima legge (soggetti svantaggiati e affetti da disturbi mentali). Può essere concesso anche in situazioni di particolare disagio sociale dietro valutazione del Servizio Sociale.
In particolare a:
persone che abbiano compiuto 65 anni di età, con modesto grado di autosufficienza, con ridotta capacità organizzativa rispetto alla gestione della casa;
soggetti disabili che vivono a casa con certificazione legge 104;
soggetti che vivono in situazione di grave marginalità e isolamento sociale;
soggetti con problematiche psichiatriche o disturbi di comportamento;
nuclei familiari con figli minori nei quali si evidenziano incapacità organizzative, per un periodo temporaneo e in casi di accertato bisogno;
soggetti per i quali l’Assistente Sociale, anche in mancanza delle caratteristiche riportate sopra, propone l’ammissione al SAD in quanto rileva l’esistenza di particolari condizioni, debitamente accertate, che rendano comunque opportuna e necessaria l’attivazione del servizio.
Descrizione
E’ un servizio di assistenza rivolto in specifico modo alle persone anziane in condizioni di disagio psicofisico, che hanno perso in parte la propria autosufficienza. Tale servizio è infatti finalizzato a garantire la permanenza dell’anziano nel proprio nucleo familiare e nel proprio contesto di vita.
Come fare
Presentando la modulistica richiesta all'Ufficio Politiche Sociali
Cosa serve
Compilazione di domanda, redatta su apposito modulo disponibile l’Ufficio Politiche Sociali, con allegata documentazione che comprovi le condizioni di salute e dichiarazione della condizione economica- Certificazione ISEE.
Cosa si ottiene
Un assistente domiciliare effettuerà gli interventi di queste aree nell’ambito della vita quotidiana (Cura della persona e Cura dell’ambiente domestico, eventuale accompagnamento per l’accesso ai servizi o altre necessità), ma nello stesso tempo potrà favorire anche la socializzazione degli utenti, cercando di limitarne l’isolamento.
Tempi e scadenze
Il servizio non ha fasi o scadenze
Costi
Il Servizio è concesso prevedendo o meno una quota di compartecipazione dell’utente a seconda del proprio certificato ISEE, in base a quanto fissato dal Regolamento Comunale approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.31 del 29.04.2010 "Regolamentazione delle tariffe di contribuzione da parte degli utenti".
Accedi al servizio
Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.